La pulimentatura dei metalli. Un pò sgrossatura, un pò finitura
Cosa significa pulimentare il metallo? Quali operazioni comporta? E quali settori interessa?
Chi si occupa di costruire impianti per settori chimici, farmaceutici, termotecnici, alimentari o costruire particolari di carpenteria meccanica di precisione, ha la necessità di trattare la superficie dei metalli.
La pulimentatura è un’operazione che si esegue su un particolare e che può comprende varie attività, come una semplice sgrossatura, una smussatura, una smerigliatura, una satinatura, o una pulitura o lucidatura.
Tutte operazioni che necessitano di macchine e attrezzature specifiche che montano a bordo nastri abrasivi, mole, spazzole, frese. I semilavorati, ad esempio, vengono trattati per eliminare sedimenti e bave di lavorazione, ridurre le rugosità, gli spigoli, micro imperfezioni.
Solitamente il processo segue queste tre fasi:
- smerigliatura, l’oggetto viene levigato in superficie con nastri abrasivi
- pulimentatura, o spazzolatura della superficie
- lucidatura, a completamento del processo, per dare un effetto brillante, con appositi dischi rivestiti di materiali idonei.
Scrivere a info@marpolfr.com
per avere i riferimenti dei rivenditori.
